lunedì 24 novembre 2025



Con mia madre, abbiamo fatto un gran giro nelle strade vicino all’ospedale, un pomeriggio, a camminare trascinandoci negli abbozzi di strade che ci sono là, strade con i lampioni non ancora dipinti, tra lunghe facciate stillanti, le finestre pittate di cento piccoli stracci pendenti, le camicie dei poveri, ad ascoltare il rumorino del rifritto che crepita a mezzodì, uragano di grassi andati a male. Nel grande abbandono molle che circonda la città, là dove la menzogna del suo lusso viene a trasudare e finire in marciume, la città mostra a chi vuol vedere il suo gran deretano nelle casse dei rifiuti.



Louis Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte 
 


 


 


Il pittore o chi gode della pittura non vede semplicemente il contenuto del colore, il rosso, il blu o il violetto, ma “ gusta “ realmente il colore; certo non con gli organi fisici, altrimenti dovrebbe tirar fuori la lingua e mettersi a leccare, cosa che di sicuro non avviene. Ma accade qualcosa in tutto ciò che è in relazione con la sfera della lingua, qualcosa che in modo sottile è simile al processo gustativo. Quando dunque vediamo semplicemente un pappagallo verde attraverso il processo sensorio, vediamo appunto con i nostri occhi la qualità verde del colore. Se invece godiamo di un’opera pittorica, avviene un sottile processo immaginativo in ciò che si trova dietro la nostra lingua e che ancora appartiene al senso del gusto; qualcosa che prende parte al processo visivo. Sono sottili processi, simili a quelli del gustare e mangiare un cibo. Non si tratta di quel che avviene sulla lingua, ma di ciò che ad essa si unisce; sottili processi fisiologici che si verificano contemporaneamente al processo visivo. Così il pittore gusta il colore realmente in un profondo senso animico. Egli “ fiuta “ le sfumature di colore, non certo con il naso, ma con qualcosa di animico, dí profondo, che avviene nell’organismo col processo dell’odorato.



Rudolf Steiner, L’enigma dell’Uomo, nona conferenza 

lunedì 17 novembre 2025


 

Dove, in special modo nelle ultime due parti e nell’epilogo finale, si evidenzia chiaramente la tecnica con la quale la monarchia inglese ha “ costruito “ il perfetto nemico comunemente noto come Russia.

venerdì 14 novembre 2025




 
Foto di Wim van den Heever, vincitore del 61 Wildlife Photographer of the year


Una iena, una iena bruna, la più rara da incontrare al mondo, attraversando la città di Kolmanskop nel deserto del Namib, viene improvvisamente illuminata da un sensore che rivela il suo movimento e attiva due flash. La Nikon di Wim fa il resto.

 

mercoledì 12 novembre 2025


 


“ Da decenni raccontiamo la favola delle meravigliose sorti della tecnologia destinata a liberare l’uomo. Ultimamente noto crepe nella nostra narrazione. Nutro il fondato sospetto che, anche se ancora esiguo e non tale da destare preoccupazione, un certo numero di umani cominci a porsi la fatale domanda: ma vuoi vedere che il fine ultimo della tecnologia non sarà quello di liberare l’uomo ma piuttosto quello di liberarsi dell’uomo? “.

lunedì 10 novembre 2025

Votare allunga la vita


 


Lo so, si commenta da solo. Ma un consiglio è utile comunque: stamparselo bene in mente per tutte quelle volte che con quelle che chiamano “ indagini di mercato “ o magari “ studi di settore “ cercheranno in tutti i modi di scassinare le nostre anime per riuscire a venderci tutta la paccottiglia che ogni giorno si produce per i nostri bisogni . In questo caso, con l’atto del voto, quello che per loro è il fondamentale consenso al ladrocinio organizzato che chiamano “ democrazia “. A coloro che obiettano dicendo che tanto, voto o non voto, lo schiacciasassi non si ferma, vorrei ricordare che l’ex ministro Speranza, inseguito da vittime del vaccino ridotte a muoversi in carrozzella, finisce con avere la meglio ricordando loro che, prima della puntura fatale, i malcapitati avevano firmato il consenso informato. Certo, se adesso per mandarci alle urne devono prometterci una vita più lunga, qualche passo avanti s’è fatto, però non potete non notare la contraddizione: per allungarci la vita ci mandano alle urne, ma le urne non sono destinate ai defunti?



vincent 

Errata corrige: si produce 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...